Dell'ondata partenopea che sta attraversando il cinema, la letteratura, la musica e la scena culturale (internazionale) negli ultimi anni, ne parlavo già l'ottobre scorso a Crocevia con il mio amico (sorrentino) Luigi Pane: pensando a #Gomorra, al successo letterario di #ElenaFerrante, al mistero incandescente di #Liberato. Ma in queste ore di candidature ai Premi cinematografici il fenomeno è
davvero avvolgente. Dopo i #DaviddiDonatellocon "Ammore e Malavita" dei Manetti Bros, "Napoli Velata" di Ferzan Ozpetek, "Gatta Cenerentola" di Rak, Cappiello, Guarnieri e Sansone“, ora anche i #NastriDArgento stilano una sfilza di titoli napoletani niente male come: il docu-film di Giorgio Verdelli “Pino Daniele - Il Tempo Resterà”, “Il signor Rotpeter” di Antonietta De Lillo, “Diva!” di Francesco Patierno e infine il doc "Ferrante Fever". Questo solo per non sottolineare sempre e solo il marcio di certo #sud, che invece ci prova, a modo suo e si racconta.
Finalmente una piattaforma di Podcasts fatti bene. Cosa sono i Podcasts? (tutto quello che in Italia stavamo aspettando). Sono trasmissioni radio diffuse via Internet, scaricabili e archiviabili sui propri dispositivi. Se questa descrizione non vi basta, potete approfondire l’argomento leggendo l’articolo dell’esperto, Jonathan Zenti .
Commenti
Posta un commento