Dal Vangelo di Marco e Matteo alle più celebri
interpretazioni letterarie e drammaturgiche della storia, la suadente
principessa Salomè compie un viaggio infinito nelle
scritture e nel tempo, senza mai segnare una lettura definitiva, ma
suggerendo ad ogni ritorno scenico, una diversa riflessione possibile.
Arriva nel Salento, con il racconto di una estrema passione lo spettacolo teatrale “Salomè” ispirato al testo di Oscar Wilde, diretto e interpretato da Gianni Magno, con Simone Destrero, Federica Leo, Dalila Grandioso, la voce di Gabriella Luperto e i costumi di Anna Romano.
Una esecuzione del dramma classico, in chiave contemporanea, approfondito e rivisitato dal regista Gianni Magno, che smuove, attraverso la scelta delle travolgenti e sfrenate musiche della tradizione salentina, una visione ossessiva della danza, dell’amore, e del desiderio.

Promosso dal Gal Terra d’Arneo, il debutto ufficiale di Salomè, sarà domenica 5 e lunedì 6 Luglio alle ore 21,00, nella splendida corte della Masseria Stellato (SP
17 Copertino – Nardò) luogo delle suggestioni naturali e rurali del Sud
Salento, che integra all’accoglienza, alla produzione agricola e
gastronomica anche la promozione artistica e culturale; accompagnata in
questa occasione dalla collaborazione con Cupertinum, Cantina del Salento, che a conclusione dell’evento, allieterà gli spettatori con una ricercata degustazione di vini doc.
Salomè è un atto unico
di grande intensità, dal quale emergono energicamente due diversi modi
d’amare: quello terreno, ossessivo e passionale della principessa danzatrice e quello mistico, rigoroso e spirituale di Iokanaan
(Giovanni Battista); un mito riflessivo e sempre attuale che indaga
l’uomo nei suoi limiti e nelle sue trascendenze, inevitabilmente mosso
dalla forza dei sentimenti.
Maria Angela Nestola
Commenti
Posta un commento